Il treno rappresenta un sistema di trasporto a basso impatto ambientale, molto utilizzato da parte degli utenti, in particolare se provenienti dai territori limitrofi all'area di destinazione.
Tale sistema di trasporto, grazie alle sue alte capacità di carico, buona frequenza e capillarità di stazioni all'interno dell'area urbana, rappresenta sicuramente uno dei principali mezzi di accesso al territorio comunale. Le stazioni ferroviarie interne all'area comunale rappresentano inoltre un punto di interscambio dal quale l'utente può raggiungere la sua destinazione finale attraverso l'utilizzo di ulteriori mezzi di trasporto pubblico.
Inoltre, per i residenti nel Comune di Genova, il treno può essere utilizzato per gli spostamenti locali direttamente con lo stesso abbonamento o biglietto AMT (biglietto integrato bus + treno). Per quanto concerne i non residenti esiste inoltre uno specifico abbonamento integrato, in grado di concedere agevolazioni anche a questo tipo di utenza.
Link Esterni:

Il collegamento ferroviario Genova-Casella, gestito da AMT, è uno storico impianto a scartamento ridotto che collega Genova (stazione di piazza Manin) a Casella, una cittadina nell'entroterra del capoluogo, lungo un affascinante percorso immerso nel verde.
La Genova-Casella è uno dei rari esempi di ferrovia italiana a scartamento ridotto, sopravvissuta al boom della motorizzazione privata, che negli anni Sessanta del secolo scorso fu il principale carnefice di molti altri impianti similari chiusi al traffico in quel periodo.
Questa ferrovia infatti rappresenta una importante via di collegamento per tutti coloro che abitano nelle valli dei torrenti Bisagno, Polcevera e Scrivia e se ne servono ogni giorno per lavoro o per turismo.
Link Esterni: