All'interno di questa sezione si trovano le informazioni di maggior interesse per l'utente che si sposta con i propri mezzi all'interno del territorio comunale genovese.
La strada urbana è un'infrastruttura per un flusso veicolare di piccole dimensioni e a scorrimento medio-lento che si trova all'interno di un centro urbano. La circolazione è generalmente praticabile da parte di tutte le categorie di veicoli motorizzati e non, salvo diverse disposizioni o segnaletiche. Una strada urbana si distingue, in funzione delle caratteristiche geometriche e funzionali, in strada urbana di scorrimento e strada urbana di quartiere. Genova è servita da una rete stradale urbana lunga complessivamente 1.406,31 km, che copre una superficie territoriale comunale di 243,6 kmq e una superficie di centro abitato di 73,53 kmq, necessaria a soddisfare le necessità di mobilità di una popolazione complessiva di circa 600.000 abitanti.
Nei “link esterni” sottostanti si possono trovare alcune informazioni utili a chi percorre le strade urbane in merito a: postazioni autovelox presenti in certe strade con la specifica delle date ed orari di rilevamento elettronico della velocità (tratto dal sito della Polizia Municipale del Comune di Genova); elenco della rete delle corsie preferenziali bus (corsie gialle) con l’indicazione della posizione e orario di funzionamento delle telecamere ed altre info relative ad autorizzazioni al transito o info sui propri transiti sulle stesse.
Sulla strada Sopraelevata è installato un sistema fisso di telecamere per il rilevamento della velocità media e/o istantanea dei veicoli che la percorrono (max. velocità consentita 60 km/h). Tale sistema, attivo dal 6 Marzo 2012, ha consentito una diminuzione delle infrazioni, e quindi delle contravvenzioni, con un netto miglioramento della sicurezza stradale in termini di riduzione del numero di incidenti, morti e feriti.
Link esterni:
Per la sua posizione geografica, la città di Genova si trova ad essere un vero e proprio nodo autostradale di attraversamento sulle direttrici nord-sud ed est-ovest. La rete autostradale è infatti composta da 4 rami che interessano la città:
- A7 (Milano – Serravalle – Genova). La tratta venne inaugurata il 29 Ottobre 1935 e divenne la via più rapida per collegare la riviera ligure con Milano e Torino, soppiantando la strada statale 35 dei Giovi. È gestita, da Milano a Serravalle, dalla Milano Serravalle - Milano Tangenziali (società che gestisce anche le tangenziali milanesi A50-A51-A52 e la tangenziale di Pavia) e, da Serravalle a Genova, dalla società Autostrade per l'Italia S.p.A. Dopo aver intersecato l'A12 per Livorno e la A10 per Ventimiglia, l'autostrada termina nel capoluogo ligure, nel quartiere di Sampierdarena (uscita Genova Ovest), nei pressi del porto, innestandosi direttamente nella sopraelevata di Genova.
- A12 (Genova-Rosignano Marittimo). Ha origine dall'autostrada A7, poco a nord del casello di Genova Ovest, e con una serie di gallerie e viadotti oltrepassa l'abitato. Percorre quindi a mezza costa tutta la Riviera di Levante con uscite a Genova-Nervi, Recco, Rapallo, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante. Qui si stacca dalla costa e si insinua nella Val di Vara per giungere a La Spezia, dove incrocia l'Autostrada A15, e prosegue verso la Toscana. Il tratto Genova - Sestri Levante è esercito dalla società Autostrade per l'Italia, il successivo tratto fino a Livorno dalla S.A.L.T.
- A10 (Genova–Savona–Ventimiglia). Corre interamente in territorio ligure, collegando Genova a Ventimiglia (confine di Stato), da dove prosegue come autoroute A8 in territorio francese fino ad Aix-en-Provence. Ha una lunghezza di 158,7 km e fa parte per tutta la sua estensione della strada europea E80. E’ attualmente gestita dalla società Autostrade per l'Italia S.p.A. nel tratto da Genova a Savona, e dalla società Autostrada dei Fiori S.p.A. da Savona al confine di Stato.
- A26 (Genova Voltri – Gravellona Toce). E’ detta anche autostrada dei Trafori e collega Voltri, ultima delegazione a ovest di Genova, verso nord a Gravellona Toce, in Piemonte. E’ attualmente gestita da Autostrade per l'Italia e mette in comunicazione il bacino di Genova con i trafori di valico alpini (traforo del Frejus - tramite A21 e A32, il traforo del Monte Bianco, il traforo del Gran San Bernardo, il Sempione e il Gottardo).
Nella sezione INFOMOBILITA’ – APPS POINT si possono scaricare “ViaRadio Digital” che fornisce, ad esempio, notiziari previsionali di traffico, anche per non udenti, in formato video e telecamere in real time sulla rete Autostrade per l’Italia.
In questa sezione si trovano inoltre link utili per la mobilità autostradale come: il traffico in tempo reale con la visualizzazione su webcam, il “calcola percorso”, servizi legati ai pedaggi (es. il “calcola pedaggio”), aree disponibili (di servizio e parcheggio), caselli, posizione di Tutor e autovelox.
Link esterni:
ANAS è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana di interesse nazionale. È una società per azioni il cui socio unico è il Ministero dell'Economia ed è sottoposta al controllo ed alla vigilanza tecnica ed operativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La rete di strade ed autostrade di interesse nazionale in gestione diretta è costituita da 25.289,855 chilometri, compresi svincoli e complanari, di cui 937,748 chilometri di autostrade.
Nell’ambito del territorio ligure ANAS gestisce 19 strade corrispondenti a Km 373,084 (più 2 strade in corso di classifica pari a km 4,4).
In questa sezione si trovano link utili per la mobilità sulle strade statali gestite da ANAS come: il calcola percorso, il traffico in tempo reale, info sulla viabilità ed i lavori in corso. Nella sezione INFOMOBILITA’ – APPS POINT si trova l'App “VAI” di ANAS che fornisce informazioni certificate sul traffico in tempo reale.
Link esterni:
La principale attività strategica dell’Area Viabilità e Demanio Stradale della Provincia di Genova consiste nell’ottimizzare la gestione della rete di infrastrutture stradali di sua competenza istituzionale in modo da garantire l’efficienza dei collegamenti tra i piccoli Comuni, tra questi e i grandi centri e, più in generale, tra la costa e l’entroterra.
In questa sezione si trova un link utile per conoscere le notizie più importanti per la mobilità sulle strade provinciali di Genova.
Link esterni: