Nell’Unione Europea tre quarti della popolazione vive in città, dove si produce l’inquinamento ma dove si possono effettuare forti miglioramenti e cambiamenti. Partendo dagli obiettivi 20-20-20 del protocollo di Kyoto (riduzione delle emissioni di CO2 del 20%, efficientamento energetico del 20%, aumento a 20% delle energie rinnovabili nel mix energetico, entro il 2020), il Patto dei Sindaci nasce con l’intento di ridurre l’impatto delle città, individuando le tappe necessarie per migliorarne l’ambiente. La prima di queste è la produzione del Piano d’Azione Strategico per l’Energia (SEAP) che monitora la situazione esistente e studia le possibili misure per la riduzione di emissioni di gas di serra. Il SEAP del Comune di Genova è stato il primo ad essere pubblicato sul sito della Commissione e lodato per la qualità.
Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina:
http://www.comune.genova.it/content/il-patto-dei-sindaci-e-il-seap
