Il Piano Urbano della Mobilità è lo strumento attraverso il quale le amministrazioni locali scelgono e assicurano strategie connesse alla mobilità nel territorio.
I Piani Urbani della Mobilità sono stati introdotti nell’ordinamento italiano nel 2000 (legge n. 340). Comprendono un insieme organico di interventi materiali e immateriali tesi a soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione, abbattere i livelli di inquinamento atmosferico ed acustico, ridurre i consumi energetici, aumentare i livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale, minimizzare l’uso individuale dell’automobile privata, aumentare la percentuale di cittadini trasportati dai sistemi collettivi, ridurre i fenomeni di congestione, favorire l’uso di mezzi alternativi di trasporto.
Il "documento finale" (PUM) del Piano Urbano della Mobilità del Comune di Genova è stato approvato dal Consiglio Comunale con la Deliberazione n. 0001/2010 del 19/01/2010 ed è ora nella sua fase operativa. Esso costituisce una pianificazione vasta e ambiziosa che attesta la centralità strategica del Comune di Genova in cui confluiscono le maggiori direttrici della mobilità e che definisce gli scenari di medio e lungo periodo, prevedendo un insieme di interventi infrastrutturali, tecnologici, gestionali e organizzativi.
Obiettivi generali
Il Piano predisposto dal Comune di Genova pone quali obiettivi generali:
- migliorare la vivibilità dei luoghi;
- garantire il diritto alla mobilità per tutti;
- agevolare gli spostamenti dei cittadini, migliorando qualità del trasporto e tempi di percorrenza soprattutto attraverso la valorizzazione della rete del trasporto pubblico urbano e di tutte le modalità ecocompatibili;
- diminuire le emissioni inquinanti.
Lo sviluppo progettuale e gli strumenti utilizzati per l’elaborazione del PUM consentono di consolidare un disegno a medio - lungo termine che, adeguatamente integrato e fatto interagire con gli altri strumenti di pianificazione urbana, in primis PUC e Piano Energetico, costituirà un importante riferimento anche per ottenere un adeguato ritorno economico – sociale dagli investimenti ipotizzati. Proprio al fine di garantire una piena coerenza tra i diversi strumenti di pianificazione, l’Amministrazione ha redatto una versione aggiornata dello scenario del Piano Urbano della Mobilità, alla luce dell’analisi comparata dello scenario del Piano Urbano della Mobilità con gli indirizzi contenuti nel progetto preliminare del Piano Urbanistico Comunale. Tale aggiornamento è stato approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 00374/2011, “PIANO URBANO DELLA MOBILITA’-AGGIORNAMENTO DELLO SCENARIO DI PIANO”, e con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 00028/2012, “Piano Urbano della Mobilità: Valutazione Trasportistica dello scenario di Piano aggiornato”.
La disponibilità di un PUM formalmente adottato consente di coordinare l’avanzamento dei progetti e delle realizzazioni secondo le indicazioni di Piano, interloquire con gli altri soggetti istituzionali e con quelli realizzatori e/o finanziatori delle opere, sulla base di un quadro programmatico/finanziario definito.
Documenti Allegati:
Link utili: