Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è lo strumento attraverso il quale le amministrazioni locali scelgono e assicurano strategie connesse alla mobilità nel territorio.
I Piani Urbani della Mobilità comprendono un insieme organico di interventi materiali e immateriali tesi a soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione, abbattere i livelli di inquinamento atmosferico ed acustico, ridurre i consumi energetici, aumentare i livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale, minimizzare l’uso individuale dell’automobile privata, aumentare la percentuale di cittadini trasportati dai sistemi collettivi, ridurre i fenomeni di congestione, favorire l’uso di mezzi alternativi di trasporto.
I documenti del nuovo PUMS di Genova è stato realizzato dalla Città Metropolitana di Genova.
Obiettivi generali
Il Piano predisposto dalla Città Metropolitana di Genova si pone i seguenti obiettivi generali:
- migliorare la vivibilità dei luoghi;
- garantire il diritto alla mobilità per tutti;
- agevolare gli spostamenti dei cittadini, migliorando qualità del trasporto e tempi di percorrenza soprattutto attraverso la valorizzazione della rete del trasporto pubblico urbano e di tutte le modalità ecocompatibili;
- diminuire le emissioni inquinanti.
Lo sviluppo progettuale e gli strumenti utilizzati per l’elaborazione del PUMS consentono di consolidare un disegno a medio - lungo termine adeguatamente integrato e fatto interagire con gli altri strumenti di pianificazione urbana.
Link