Il Porto di Genova ricopre una posizione geografica strategica nel bacino del mediterraneo, rappresentando una naturale porta di collegamento tra l’Europa e il resto del mondo e un fondamentale crocevia di traffici. Stazioni Marittime S.p.A. nasce nel 1987 con lo scopo di occuparsi della pianificazione, costruzione e gestione del porto passeggeri di Genova e del suo traffico. I terminal dedicati al traffico passeggeri sono cinque, di cui tre (Calata Chiappella, Ponte Caracciolo, Ponte Colombo) adibiti prevalentemente al traffico traghetti e due (Ponte Andrea Doria e Ponte dei Mille) prevalentemente destinati al traffico crocieristico. L’area passeggeri, è situata a 500 metri dalla Stazione Ferroviaria ed è direttamente collegata al nodo autostradale. L’Aeroporto Internazionale di Genova dista solo 5 km ed è raggiungibile direttamente dall’autostrada. Nelle immediate vicinanze si trovano diverse fermate della metropolitana e dei bus per il centro città, che dista comunque poche centinaia di metri ed è raggiungibile anche a piedi in pochi minuti.
Oggi Genova è una importante realtà del mercato delle crociere, porto base per itinerari di vacanza verso il Medio Oriente, il Nord Africa, il Mediterraneo, l’Atlantico, il Nord Europa e le Americhe.
La posizione strategica del Porto di Genova favorisce i collegamenti giornalieri via traghetto con la Sardegna, la Sicilia, la Corsica, il Nord Africa e la Spagna.
Link esterni:

© Merlofotografia.com