In Italia il concetto di mobilità sostenibile è stato introdotto con il Decreto Interministeriale “Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane” del 27/03/1998. Il Comune di Genova ha da tempo intrapreso una decisa politica di miglioramento della qualità della vita anche attraverso la riduzione degli impatti ambientali, sociali ed economici generati dal traffico. In tal senso l’Amministrazione ha prodotto ed adottato diversi documenti di pianificazione e di indirizzo strategico o ha intrapreso svariate iniziative concrete. E’ possibile citare:
- Il Piano Urbanistico Comunale
- Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
- L’adesione al Patto dei Sindaci
- Le iniziative in ambito Smart Cities
Il Comune di Genova si propone dunque di attuare azioni di mobilità “sostenibile” anche attraverso una pianificazione integrata.
Gli interventi in tal senso riguardano, ad esempio, il potenziamento della mobilità pedonale e ciclabile, la definizione di politiche di tariffazione, l’incentivazione all’uso del trasporto pubblico e di servizi ad esso come il car sharing.
Anche la tecnologia svolge un ruolo importante, ad esempio nella gestione dei flussi veicolari attraverso instradamenti ai parcheggi, informazioni dinamiche sulle strade, APP dedicate per smartphone e servizi di infomobilità di vario genere.

©Stefano Goldberg-publifoto