AMT – Azienda Mobilità e Trasporti gestisce un sistema completo e integrato che permette di muoversi facilmente sul territorio del Comune di Genova grazie ad una rete capillare di oltre 900 km.
Il trasporto pubblico fornito da AMT - attraverso un sistema multimodale che comprende autobus, metropolitana, funicolari, ascensori - collega tutta la città, garantendo il diritto di muoversi a tutti i cittadini. A Genova, grazie ai servizi offerti da AMT, circa il 50% degli spostamenti motorizzati viene effettuato con il trasporto pubblico, confermandosi uno dei servizi a più alta domanda in Italia.
Tutti i giorni dell'anno, l’utente può contare su:
Servizio Clienti al numero 848 000 030
Per collegare efficacemente le alture della città con il centro AMT gestisce 11 ascensori pubblici che, svincolati dal traffico e non inquinanti, raggiungono in pochi minuti altrettante località e quartieri. I seguenti link informano sugli ascensori disponibili con relativi orari di servizio e sui titoli di viaggio necessari per poter viaggiare sugli stessi.
Link Esterni:
In questa sezione si possono trovare informazioni statiche sugli autobus, come le mappe delle linee o gli orari pianificati, oppure, col servizio "Infobus" di AMT si possono conoscere in tempo reale gli orari dei passaggi di tutte le linee bus che transitano alla fermata di interesse. Infobus è disponibile anche via SMS: utilizzando il codice fermata si possono ricevere sul cellulare un SMS con i tempi di transito dei bus alla fermata prescelta.
Tale servizio è inoltre fruibile anche con Smartphone, attraverso l'APP "AMT Bus", fornita da AMT e disponibile anche nella sezione APPs Point del sito
Link Esterni:
Svincolate dal traffico cittadino, libere di muoversi lungo sedi protette, rispettose dell'ambiente e non inquinanti, le 2 funicolari Zecca Righi e Sant'Anna e la ferrovia a cremagliera di Granarolo svolgono un ruolo importante nella rete cittadina genovese.
Servizio di trasporto pubblico con una spiccata vocazione turistica, le funicolari sono un riferimento per gli abitanti delle alture e per quanti vogliono scoprire Genova guardandola dall'alto.
Link Esterni:
La metropolitana di Genova serve una rete di 7 chilometri e conta 8 stazioni che si aprono su punti turistici, culturali e commerciali della città: Brin, Dinegro, Principe, Darsena, San Giorgio, Sarzano/Sant’Agostino, De Ferrari e Brignole, rispondendo sia alle esigenze di mobilità della zona di Certosa e Rivarolo sia del centro, collegando fra loro i poli universitari di Darsena e Sarzano, le stazioni ferroviarie di Principe e Brignole con il terminal traghetti a Dinegro e il centro città a De Ferrari.
Nel 2012 i passeggeri che hanno scelto la metropolitana sono stati circa 11 milioni e sono in continuo aumento anche grazie all’apertura, il 22 Dicembre del 2012, della stazione metropolitana di Brignole, l’ottava stazione della metro, che rappresenta non solo un importante punto di interscambio per la Val Bisagno e le principali direttrici, ma permette a Genova di avere un sistema di trasporto ad alta capacità di carico inserito nel principale flusso di mobilità cittadina.
In metropolitana sono validi tutti i titoli di viaggio in vigore sulla rete urbana, ad eccezione del biglietto di corsa semplice per ascensori e funicolare Sant'Anna, del carnet 4 corse per ascensori, funicolare Sant'Anna, linee collinari e servizi integrativi e del supplemento Drinbus.
Link Esterni:
Navebus è il servizio via mare che collega il ponente al centro città. Partendo da Pegli (Molo Archetti) si arriva fino al cuore di Genova (Porto Antico) in meno di 30 minuti.
Il servizio, attivo dal 1º agosto 2007, è la risposta a coloro che desiderano spostarsi evitando il traffico e viaggiando in modo comodo o scoprire la città dal mare, da un punto di vista privilegiato.
I titoli di viaggio possono essere acquistati a bordo (o presso le biglietterie AMT e le rivendite convenzionate) e sono validi per una corsa su Navebus. Sono inoltre validi tutte le tipologie di abbonamento (settimanali, mensili ed annuali, ordinari e agevolati).
Link Esterni:
Volabus é il servizio AMT che collega l'aeroporto internazionale “Cristoforo Colombo” alle stazioni ferroviarie di Genova Brignole e Genova Piazza Principe, passando per il centro città.
In circa 30 minuti, si può raggiungere lo scalo aeroportuale genovese o il centro città con pullman Gran Turismo dotati di ogni comfort e di ampia bagagliera. Un servizio quotidiano, comodo e diretto che effettua lungo il percorso solamente alcune fermate (di sola salita in direzione aeroporto e di sola discesa in direzione centro).
Il biglietto permette di effettuare una corsa su Volabus e di viaggiare per altri 60 minuti su bus, metro, ascensori e funicolari della rete AMT, nell'ambito dello stesso giorno.
Link Esterni:
Drinbus è il servizio bus a chiamata attivo in alcune zone della città (Quarto/Quinto/Nervi, Val Bisagno, Pegli/Multedo e Bolzaneto/Morego/San Biagio).
Flessibile nello spazio e nel tempo, modellato esattamente sulle esigenze del passeggero, comodo ed economico. E' possibile prenotare la corsa scegliendo la fermata di origine e destinazione dello spostamento, ora e giorno, o più giorni, chiamando gratuitamente il call center al numero 800 085 302.
Link Esterni: